
Istituto: LA MESSA ALLA PROVA
La sospensione del procedimento con messa alla prova è un istituto che deriva dal rito minorile, inserito nel codice penale con la L. 67/2014 agli artt. 168bis-168quater. In concreto viene data la possibilità all’imputato, a certe precise condizioni, di svolgere un programma predeterminato evitando il processo, con l’estinzione del reato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’AZIONE REVOCATORIA FALLIMENTARE
L’azione revocatoria (Legge Fallimentare artt. 64-70) è un’azione proposta dal Curatore fallimentare con lo scopo di permettere la ricostituzione del patrimonio del fallito revocando, appunto, determinati atti compiuti dallo stesso in un precisato periodo, e tutelare i creditori; pertanto mediante questo strumento viene dichiarata l’inefficacia di una serie di atti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

USUCAPIONE
Ai sensi dell’art. 1158 del Codice civile: “La proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per venti anni” L’articolo citato disciplina l’istituto dell’usucapione; istituto giuridico che consente di acquistare a titolo originario il diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Codice penale – ipotesi di corruzione
Il bene giuridico tutelato dalle norme in tema di corruzione è il corretto funzionamento ed il prestigio della Pubblica Amministrazione. Trattasi di fattispecie di reato plurisoggettiva a concorso necessario che sussiste quando un privato e un pubblico funzionario si accordano affinché il primo corrisponda al secondo un compenso (non dovuto) per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL MEDIATORE
L’attività del mediatore è disciplinata dal nostro codice civile agli artt. 1754 – 1765. Il mediatore è: “colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza” (così l’articolo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto