
Il linguaggio, i post ed il reato di diffamazione
La diffusione sempre maggiore dei mezzi di comunicazione di massa e, soprattutto, delle nuove tecnologie impone, da un lato, una riflessione in merito all’applicabilità delle regole giuridiche consolidate alla nuova realtà “digitale”, dall’altro, impone un’interpretazione estensiva delle stesse al fine di adattare l’ordinamento giuridico all’odierna “società digitale”. La rete, come ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Chi porta a spasso il cane, non proprietario, e’ responsabile dei danni cagionati a terzi?
Questo il fatto: una Signora in località Pordenone, in prossimità dei giardini pubblici, alla guida della propria bicicletta, nella pista ciclopedonale, in seguito all’improvviso attraversamento di un cane di razza Schnauzer, perdeva l’equilibrio e cadeva rovinosamente a terra. Il cane, tenuto al guinzaglio dal figlio della proprietaria dell’animale, sfuggiva improvvisamente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Bari: la condanna dell’avvocato coinvolto nel filone d’indagine Berlusconi Tarantini confermata in Cassazione
Ai sensi dell’articolo 3 Legge n. 75 del 20 febbraio 1958 (c.d Legge Merlin) è punito “con la reclusione da due a sei anni e con la multa da euro 258 a euro 10.329 “chiunque induca alla prostituzione una donna di maggiore età o compia atti di lenocinio sia personalmente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto